Salute del gatto

Come fare il cambio graduale

cambio graduale

Non sottovalutare l’importanza del cambio graduale del cibo del tuo gatto! Il cambio drastico, se possibile, andrebbe evitato. I motivi sono due. 

1) I gatti sono abitudinari

Cambiare le abitudini non è facile. I gatti sono animali estremamente abitudinari e selettivi con il cibo. 

Quindi è importante che li si abitui in modo graduale ai nuovi sapori e odori. Se arrivi con un nuovo cibo dal tuo gatto e glielo piazzi sotto il naso, la probabilità che lo rifiuti è abbastanza elevata. 

Presta poi attenzione anche a un altro aspetto: se al tuo animale dai sia umido che crocchette, non cambiare entrambi lo stesso giorno. Prima completa il cambio del secco, poi, dopo qualche giorno, potrai provare con l’umido. 

Ricorda: l’unico modo per avere un cibo che tutti i gatti hanno subito voglia di mangiare è utilizzare stimolanti dell’appetito. Queste sostanze, oltre a non essere salutari, creano dipendenza e possono portare l’animale a mangiare più del dovuto, ingrassando e andando incontro a molti problemi di salute. 

I nostri prodotti invece sono completamente naturali. Per questo motivo è normale che ci sia un po’ di fatica da parte dell’animale nell’abituarsi ai nuovi sapori, specialmente se prima mangiava prodotti molto diversi. 

2) Il gatto deve sviluppare gli enzimi al nuovo cibo

Quando dai al tuo gatto un nuovo cibo, di fatto esponi il suo corpo a nuove sostanze e non importa che queste siano di altissima qualità. 

Al contrario di noi umani, che tendiamo ad avere un’alimentazione molto varia, i gatti di solito vanno avanti per mesi, se non per anni, con lo stesso cibo. Quando gli dai un nuovo cibo al tuo gatto, il suo apparato digerente deve adattarsi ai nuovi ingredienti. 

Quando inserisci un nuovo ingrediente nell’alimentazione del tuo animale domestico, dovresti sempre farlo in modo graduale, partendo con piccole dosi. In questo modo l’apparato digerente e il corpo intero sono meno sotto stress e hanno più tempo per adattarsi. Se invece ricevono fin da subito una dose intera, potrebbero far fatica a gestire improvvisamente tutti quegli ingredienti nuovi e potrebbero esserci disturbi intestinali che potrebbero durare qualche giorno.

Ecco quindi la nostra infografica su come somministrare gradualmente l’essiccato ad aria Felinus:

Nei primi due giorni metti nella ciotola circa un quarto di essiccato ad aria Felinus e completa con le crocchette che il gatto sta già assumendo. 

Prosegui aumentando gradualmente la quantità di Felinus fino ad arrivare, entro circa una settimana, al 100% di essiccato ad aria.

IMPORTANTE: durante il cambio graduale ricorda di ridurre le dosi del vecchio cibo. Felinus, infatti, è molto più ricco di nutrienti e ne basta una quantità inferiore rispetto alle crocchette tradizionali che sono ricche di riempitivi.