Salute del gatto

4 errori che la maggior parte dei proprietari di gatti fa con l’alimentazione (il n.3 accorcia la sua vita)

errori alimentazione gatto padroni

Chi ama il proprio gatto farebbe di tutto per il suo benessere. Eppure, spinti dalle migliori intenzioni, molti di noi commettono ogni giorno gli stessi errori alimentari, spesso ingannati da un marketing poco trasparente e da credenze diffuse ma sbagliate.

Dopo aver analizzato migliaia di casi e consultato i migliori esperti di nutrizione felina, abbiamo identificato i 4 errori più comuni. Riconoscerli è il primo passo per cambiare radicalmente la qualità della vita del tuo compagno a quattro zampe.

I 4 errori più comuni

Errore n.1: ignorare i “piccoli” segnali

Un rigurgito occasionale, un po’ di forfora, un prurito che va e viene. Molti proprietari liquidano questi sintomi come “normali”.

La verità è che non lo sono. Questi non sono capricci, sono i primi, flebili segnali d’allarme che il corpo del tuo gatto ti sta inviando. Sono il suo modo di dirti che qualcosa, a livello digestivo o immunitario, non sta funzionando come dovrebbe. Ignorarli significa permettere a un piccolo squilibrio di trasformarsi in un problema cronico e potenzialmente più serio.

Errore n.2: fidarsi del marketing sulla confezione

Immagini di polli arrosto dorati, gatti felici che corrono nei prati, scritte enormi come “Premium”, “Naturale” o “Consigliato dai Veterinari”.

L’industria del pet food è maestra nel venderti un’illusione. Ma la verità non è quasi mai sulla parte frontale della confezione. È nascosta, in piccolo, nella lista degli ingredienti. È lì che scopri che quel “pollo prelibato” è in realtà una vaga “farina di carne e derivati” e che la ricetta è piena di mais, frumento o altri riempitivi a basso costo dannosi per la sua salute.

Errore n.3: sottovalutare il pericolo dei carboidrati

Questo è l’errore più grave, quello che, senza esagerazioni, può accorciare la vita del tuo gatto.

Ricorda una verità biologica fondamentale: il gatto è un carnivoro obbligato. Il suo corpo è fatto per vivere di proteine e grassi animali, non di carboidrati (come cereali, patate o legumi) che abbondano in molte crocchette industriali.

Un’alimentazione ricca di carboidrati non è naturale per lui e può avere conseguenze serie: aumenta il rischio di obesità, favorisce la resistenza insulinica e il diabete mellito, sottopone il pancreas a uno stress continuo e, col tempo, contribuisce a stati infiammatori cronici che compromettono la salute generale. Inoltre, quando i carboidrati si associano al cibo secco (crocchette), la scarsa idratazione peggiora la salute urinaria e renale.

In altre parole, anche se i carboidrati non sono “veleno”, per un gatto rimangono un carico inutile che il suo organismo non è progettato per gestire.

Errore n.4: credere che tutte le “proteine” siano uguali

Leggere “35% di proteine” sull’etichetta non significa nulla se non sai da dove provengono. Le proteine derivate da mais, glutine o “farine animali” (un mix indefinito di scarti di macellazione) hanno un valore biologico bassissimo per un gatto.

Il suo corpo fa fatica a digerirle e ad assimilarle. Le proteine di cui ha bisogno sono quelle “nobili”, provenienti da carne fresca e muscolo: le uniche in grado di sostenere davvero la sua massa muscolare, mantenere la linea, favorire un pelo sano e rinforzare il sistema immunitario.

Dalla consapevolezza alla soluzione

Se ti sei riconosciuto in uno o più di questi punti, la buona notizia è che la soluzione è una, ed è semplice: offrire un’alimentazione che rispetti la sua vera natura.

È da questa semplice verità che nasce la filosofia di Felinus.

A differenza della stragrande maggioranza dei prodotti, Felinus non cerca di essere un compromesso. È stato formulato per risolvere alla radice i problemi che abbiamo appena visto:

  • Risolve l’errore #3, #4 : con il suo 80% di vera carne fresca di alta qualità “Human Grade”, una delle percentuali più alte sul mercato, è altamente digeribile e irresistibile per l’istinto del gatto.
  • Risolve l’errore #2: con un’etichetta corta, chiara e onesta, senza ingredienti nascosti.
  • Risolve l’errore #1: il suo metodo di essicazione a bassa temperatura preserva i nutrienti, risultando in una formula che spegne le infiammazioni invece di causarle, portando a risultati visibili su pelo, digestione ed energia.

Non stiamo parlando di un semplice “cibo migliore”. Stiamo parlando di un cambio di paradigma, di dare al tuo gatto ciò per cui la sua biologia si è evoluta.

Se sei pronto a smettere di preoccuparti e a vedere con i tuoi occhi la trasformazione che un’alimentazione corretta può portare, ti invito a scoprire di più.


Clicca qui sotto per vedere come la formula di Felinus è studiata per garantire al tuo gatto una vita più lunga, sana e felice, con una garanzia “Ciotola Pulita o Rimborsati” che azzera ogni tuo rischio. 👇

Bottone Moderno